Produttore industriale a prova di esplosione da 24 anni

La differenza tra i livelli di resistenza all'esplosione IIC e IIIC|Specifiche tecniche

Specifiche tecniche

La differenza tra i livelli di protezione dalle esplosioni IIC e IIIC

Si tratta di concetti completamente distinti.

Categoria di condizioneClassificazione dei gasGas rappresentativiEnergia minima della scintilla di accensione
Sotto la minieraIMetano0,280mJ
Fabbriche fuori dalla minieraIIAPropano0,180mJ
IIBEtilene0,060mJ
IICIdrogeno0,019mJ

L'IIC è tipicamente associato agli ambienti a prova di esplosione, caratterizzati da sostanze come l'idrogeno e il nitrato di etile. Al contrario, IIIC, come definito dagli standard nazionali, riguarda le esplosioni di polveri conduttive, designate come DIP A21. IIIA riguarda le fibre infiammabili e IIIB le polveri non conduttive.

L'IIC non è intercambiabile con l'IIIC; pertanto, è necessario scegliere prodotti con classificazione antideflagrante per le polveri, come DIP A20/A21.

Prev:

Il prossimo:

Richiedere un preventivo?