Per i sistemi elettrici a sicurezza avanzata, le connessioni di cablaggio possono essere classificate in connessioni elettriche esterne (dove i cavi esterni entrano nella cabina di sicurezza avanzata) e connessioni elettriche interne (tra i componenti all'interno della cabina). Entrambi i tipi di connessioni utilizzano in genere cavi con conduttore in rame a causa per l'elevata resistenza meccanica, la bassa resistenza e la conduttività superiore.
Connessioni elettriche esterne:
Quando si effettuano collegamenti esterni, i cavi devono entrare nell'involucro a sicurezza aumentata attraverso un pressacavo. Il collegamento tra l'anima del cavo e i connettori interni (terminali) deve garantire un passaggio sicuro della corrente elettrica nominale, con aree di sezione trasversale dei connettori opportunamente dimensionate.
Connessioni elettriche interne:
Internamente, tutti i cablaggi devono essere disposti e posizionati in modo da evitare le alte temperature e le parti in movimento. Se i cavi sono lunghi, devono essere fissati in punti adeguati. Inoltre, i collegamenti interni non devono comprendere giunti intermedi.
In funzione, tutti i collegamenti tra i fili e i terminali (come i bulloni conduttori) devono essere sicuri e privi di allentamenti, in modo da evitare disconnessioni. A tal fine si possono utilizzare diversi metodi:
1. Connessione a compressione con bullone e dado:
Per la compressione con bullone e dado, l'anima del filo deve essere fissata saldamente da un capocorda (un terminale con anello "O", non un anello "0") sul terminale, utilizzando un dado. Per l'anima del filo e il capocorda sono preferibili collegamenti a pressione a freddo. In alternativa, l'anima del filo può essere annodata, stagnata e appiattita per ottenere un effetto simile.
Nella compressione dei bulloni e dei dadi, è essenziale che i bulloni conduttivi (terminali) siano in rame, soprattutto in presenza di correnti elevate. Allo stesso modo, si devono utilizzare rondelle di rame e misure antiallentamento come dadi in acciaio che comprimono i dadi di rame o equivalenti. Il bullone conduttore non deve ruotare durante il collegamento del filo.
Le pratiche industriali spesso rivelano l'uso di rondelle e dadi in acciaio nelle connessioni a compressione con bulloni e dadi, che possono aumentare la resistenza di contatto, in particolare in presenza di correnti elevate, portando a un riscaldamento eccessivo e a potenziali danni all'isolamento adiacente, un pericolo significativo.
2. Connessione a compressione del morsetto:
Per le connessioni a compressione con morsetto, come mostrato nella Figura 1.19, si utilizza una struttura adatta a scenari di corrente elevata. Le viti o i bulloni per la piastra di compressione devono includere rondelle elastiche per evitare l'allentamento, una misura di sicurezza fondamentale.
In questi collegamenti, l'area di contatto con l'anima del cavo, se circolare, deve avere una curvatura adeguata, garantendo un'area di contatto sufficiente a ridurre la resistenza di contatto e il riscaldamento.
3. Altri metodi di connessione:
Oltre a questi, nelle apparecchiature elettriche a sicurezza aumentata si possono utilizzare metodi equivalenti come le connessioni a innesto o a saldare.
Per le connessioni a spina è necessaria una struttura di bloccaggio, spesso utilizzata per il cablaggio interno. Il meccanismo di bloccaggio garantisce la sicurezza della spina durante il funzionamento.
Quando si utilizzano le morsettiere nei collegamenti a innesto, è necessario adottare misure antiallentamento efficaci. La morsettiera deve impedire la disconnessione dei fili.
Nelle connessioni saldate, la saldatura a stagno è comunemente utilizzata per il cablaggio interno. I fili devono essere fissati nei punti di saldatura per evitare inutili tensioni.
La preoccupazione principale nelle connessioni saldate è quella di evitare giunzioni "a saldatura fredda", che possono causare problemi di funzionamento e un riscaldamento intollerabile in caso di eccitazione prolungata.
Oltre a questi, si possono utilizzare altri metodi di connessione equivalenti e affidabili. Tutte queste misure mirano a garantire un contatto elettrico affidabile nei punti di connessione. Un'elevata resistenza di contatto può portare a un aumento delle temperature, creando potenzialmente una fonte di accensione a "temperatura pericolosa". Le connessioni allentate, che possono causare il distacco dei fili e potenziali scariche elettriche, sono assolutamente inaccettabili.