Le recenti esplosioni in officine e fabbriche, spesso innescate dalla polvere, evidenziano la necessità cruciale di un'illuminazione LED antideflagrante. Le esplosioni di polvere possono sembrare rare, ma si verificano in ambienti quotidiani pieni di polvere combustibile, come la farina nei panifici. Per illustrarlo, abbiamo condotto un esperimento sotto la guida del signor Liu, un veterano del settore della panificazione. Abbiamo usato un tubo, la metà superiore di una bottiglia di plastica, una candela, un accendino e una piccola quantità di farina.
Seguendo le istruzioni del signor Liu, abbiamo collegato il tubo al tappo della bottiglia riempita di farina. Soffiando aria attraverso il tubo, la farina si è dispersa nell'aria e si è incendiata istantaneamente quando è entrata in contatto con la fiamma della candela, producendo una notevole esplosione di fuoco. Questo fenomeno, noto come esplosione di polvere, si verifica quando le particelle di polvere fine sono sospese nell'aria e si infiammano a contatto con una fiamma o un calore elevato. Di conseguenza, in ambienti come le panetterie, le fiamme libere sono severamente vietate.
Considerando l'elevato rischio di esplosioni di polvere, come scegliere l'illuminazione in ambienti polverosi? L'illuminazione standard è inadeguata in questi ambienti. L'alternativa da preferire sono le luci a LED antideflagranti. Nonostante la potenza di 50W, le luci antideflagranti a LED possono fornire un'impressionante efficienza luminosa di 6000lm, superando di gran lunga la resa di una luce standard da 80W.
Le lampade a LED antideflagranti sono comunemente utilizzate in luoghi di lavoro polverosi e soggetti a incidenti. Queste luci sono progettate per aree pericolose con gas e polveri combustibili, impedendo che scintille interne, archi e alte temperature possano infiammare l'ambiente circostante. Come sorgenti luminose fredde a stato solido, le luci LED hanno un'elevata efficienza di conversione elettro-ottica, una bassa generazione di calore, un basso consumo energetico e una lunga durata. Utilizzando sorgenti LED importate, risparmiano fino a 90% di energia rispetto alle luci a incandescenza e circa 60% rispetto alle attuali lampade a risparmio energetico. Con una durata di vita in laboratorio fino a 100.000 ore, offrono un funzionamento a lungo termine senza manutenzione.
Le luci antideflagranti a LED sono progettate professionalmente con una struttura robusta e superfici sigillate, che le rendono durevoli, resistenti alla polvere e alla corrosione. Negli ambienti in cui è presente il rischio di esplosione di polveri, è fondamentale non correre rischi. Scegliere la giusta illuminazione a LED antideflagrante può fornire un ulteriore livello di sicurezza nella produzione e nella vita quotidiana.