Produttore industriale a prova di esplosione da 24 anni

La differenza tra il livello di resistenza alle esplosioniCT4eBT4|Specifiche tecniche

Specifiche tecniche

Differenza tra i livelli antideflagranti CT4 e BT4

Classificazione antideflagrante

Categoria di condizioneClassificazione dei gasGas rappresentativiEnergia minima della scintilla di accensione
Sotto la minieraIMetano0,280mJ
Fabbriche fuori dalla minieraIIAPropano0,180mJ
IIBEtilene0,060mJ
IICIdrogeno0,019mJ

Classe I: Apparecchiature elettriche destinate all'uso nelle miniere di carbone sotterranee;

Classe II: Apparecchiature elettriche destinate all'uso in ambienti con gas esplosivi, escluse le miniere di carbone e gli ambienti sotterranei;

La Classe II è suddivisa in IIA, IIB e IIC. I dispositivi etichettati come IIB sono adatti agli ambienti in cui vengono utilizzati i dispositivi IIA; i dispositivi IIC possono essere utilizzati in condizioni appropriate sia per i dispositivi IIA che per quelli IIB.

Distinzioni tra ExdIICT4 e ExdIIBT4

Si rivolgono a diversi gruppi di gas.

L'etilene è il tipico gas associato al BT4.

L'idrogeno e l'acetilene sono i gas tipici del CT4.

I prodotti classificati CT4 superano quelli classificati BT4 nelle specifiche, in quanto i dispositivi CT4 possono essere utilizzati in ambienti adatti a BT4, mentre i dispositivi BT4 non sono applicabili in ambienti adatti a CT4.

Prev:

Il prossimo:

Richiedere un preventivo?