Quando si installano apparecchiature antideflagranti, l'attenzione ai dettagli è fondamentale per garantire sicurezza e funzionalità. Ecco le linee guida principali:
1. Verifica dei parametri di base: Assicurarsi che le specifiche riportate sull'etichetta del prodotto corrispondano alle reali condizioni di funzionamento.
2. Installazione dei cavi: Far passare i cavi o i fili attraverso il dispositivo di ingresso, fissandoli con dadi metallici o morsetti per cavi antideflagranti e dispositivi antitrazione. Assicurarsi che il diametro del cavo corrisponda a quello del dispositivo di ingresso (evitare di far coincidere le dimensioni del cavo e della guarnizione per mantenere l'integrità antideflagrante). Per le installazioni in tubi d'acciaio, seguire gli standard nazionali per i raccordi di tenuta delle guaine di isolamento antideflagranti. I punti di ingresso dei cavi non utilizzati devono essere efficacemente sigillati.
3. Ispezione pre-utilizzo: Prima di utilizzare il prodotto, ispezionare tutte le parti e i collegamenti per verificarne la correttezza e l'integrità delle guarnizioni.
4. Messa a terra: Assicurare una corretta messa a terra interna ed esterna del prodotto.
5. Nessuna apertura dal vivo: Vietare rigorosamente l'apertura del dispositivo mentre è alimentato per garantire la sicurezza del personale e dello spazio di lavoro.
6. Protocollo di manutenzione: Spegnere l'alimentazione prima di aprire il coperchio per la manutenzione. Controllare tutti i componenti e sostituire immediatamente le parti difettose.
7. Sigillare e proteggere dalla ruggine: Applicare completamente le strisce di tenuta nelle scanalature e rivestire uniformemente le superfici antideflagranti con olio antiruggine tipo 204-1. Serrare saldamente tutte le viti.
8. Sostituzione della guarnizione in gomma: Se le guarnizioni in gomma sono invecchiate, incrinate o mancanti, sostituirle con materiali di qualità e resistenza identiche (o come specificato dal produttore) per mantenere le prestazioni antideflagranti e protettive del prodotto.
9. Selezione del materiale: Scegliere con cura i materiali durante la manutenzione per garantire la resistenza alla corrosione.
10. Ispezioni di routine: Gli utenti devono ispezionare e pulire regolarmente l'esterno, controllando che non vi siano scrostamenti o corrosione della vernice e applicando una vernice antiruggine dove necessario. Eseguire test sulle prestazioni elettriche del prodotto. Si consiglia di effettuare la manutenzione ogni sei mesi e un servizio completo ogni anno.