Produttore industriale a prova di esplosione da 24 anni

Requisiti per le parti trasparenti delle luci a LED antideflagranti|Specifiche tecniche

Specifiche tecniche

Requisiti per le parti trasparenti delle luci a LED antideflagranti

Tutti gli apparecchi LED antideflagranti richiedono l'uso di elementi trasparenti. Per garantire un'elevata trasmittanza luminosa, lo spessore delle pareti di questi elementi trasparenti non deve essere eccessivo. La resistenza dei materiali di questi elementi è generalmente molto inferiore a quella delle parti metalliche, in particolare del vetro, che rappresenta un aspetto vulnerabile dell'involucro protettivo e deve essere oggetto di particolare attenzione.

luce a led antideflagrante-10

1. Selezione del materiale:

I componenti trasparenti devono essere realizzati in vetro o in altri materiali con proprietà chimiche e fisiche stabili. I componenti trasparenti in plastica, oltre alla trasparenza, devono soddisfare i requisiti di stabilità termica e resistività superficiale degli involucri in plastica.

2. Variabilità della temperatura:

Le parti trasparenti delle lampade antideflagranti possono ridurre la gravità delle variazioni nei test a caldo e a freddo, a meno che non siano richiesti test d'impatto specifici.

3. Potenziamento della forza:

Per migliorare la resistenza dei componenti in vetro trasparente, la tempra viene comunemente utilizzata per aumentare la precompressione tra gli attriti. Il vetro che può essere riscaldato e formato dopo la vetrificazione viene ammorbidito e poi raffreddato rapidamente e uniformemente. La superficie del vetro può anche essere trattata chimicamente.

4. Controllo dello spessore:

Il controllo dello spessore delle coperture in vetro delle lampade antideflagranti durante il processo di produzione è impegnativo e difficile da valutare visivamente. Per garantire una resistenza uniforme della copertura in vetro, è possibile utilizzare un misuratore di spessore del vetro per le misurazioni.

Prev:

Il prossimo:

Richiedere un preventivo?