Quando i livelli di metano superano la soglia di esplosione superiore o scendono al di sotto del limite inferiore, la combustione è delicata a causa della mancanza di metano o ossigeno. All'interno dell'intervallo di esplosione, invece, il rapporto metano-ossigeno è ottimale per la combustione, causando una fiammata violenta.
Se in questo momento la reazione chimica avviene in un'area ristretta e richiede un significativo rilascio di calore, i gas risultanti si espandono rapidamente, culminando in un'esplosione.